Qui di seguito il comunicato stampa del Comune di Chieti relativo alla sosta selvaggia nella nostra città. Il problema dei parcheggi è molto sentito a Chieti, mancando effettivamente gli spazi ove poter parcheggiare, ma ciò non toglie che il "parcheggio selvaggio" è fonte di disagio e va comunque punito. I cittadini dovrebbero quindi prenderne atto e cercare, per quanto possibile, di evitare i parcheggi che ostacolano la libera circolazione dei pedoni e soprattutto dei disabili, come è specificato nel comunicato. Un plauso al Comune per questa iniziativa, sperando che possa avere il giusto seguito.
M.M.
C O M U N I C A T O S T A M P A
L’Assessore alla Polizia Municipale del Comune di Chieti, Marco Marino, ha emesso la seguente nota.
«Le numerose proteste che giungono in merito alle “soste selvagge”, in particolare sui marciapiedi, sugli attraversamenti pedonali e negli spazi riservati agli invalidi a Chieti, rendono necessario un intervento da parte dell’Amministrazione Comunale.
Infatti , non è giusto vedere auto sui marciapiedi e persone costrette a camminare in strada, anziani che rischiano continuamente di essere investiti e mamme con i carrozzini costrette a fare la gimkana, come non è scusabile chi occupa i posti riservati alle persone diversamente abili e non è giustificabile chi parcheggia sulle strisce pedonali .
Pur comprendendo le oggettive difficoltà di parcheggio in Città e la scarsità dell’organico della Polizia Municipale, ritengo che la situazione stia diventando insostenibile.
Per questa ragione , per ricordare a tutti che l’educazione ed il rispetto degli altri devono essere prioritari rispetto ad ogni altra esigenza , ho scritto al Comandante della Polizia Municipale di Chieti invitandola ad intervenire in maniera più incisiva , senza diventare vessatori nei confronti dei cittadini , facendo sì che i parcheggi irregolari siano tollerati il meno possibile.»
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Documenti EmergenzAmbienteAbruzzo
Il dossier completo di EmergenzAmbienteAbruzzo di Marzo 2008
http://files.meetup.com/773046/dossier_emergenza_Ambiente_marzo2008.pdf
Comunicato stampa del 12 marzo 2008
http://files.meetup.com/773046/ComunicatoStampaEmergenzAmbiente.pdf
Comunicato del maggio 2008
http://files.meetup.com/773046/Emergenzambiente%20maggio%202008.pdf
Siti di riferimento per gli aggiornamenti:
http://blog.libero.it/emergenzambiente/
http://www.marelibero.net/
http://www.abruzzosocialforum.org/
http://www.wwf.it/client/render.aspx?content=0&root=1989
Argomenti
- Abruzzo (8)
- acqua (36)
- aiuti (2)
- ambiente (26)
- amianto (7)
- animali (1)
- Antenne (4)
- barriere architettoniche (6)
- blog (1)
- censura (1)
- Centro Oli Ortona (12)
- chieti (89)
- chieti scalo (21)
- Comunicato Stampa (25)
- Consiglio Comunale (15)
- controlli sismici (3)
- De Magistris (1)
- diritti umani (2)
- elettrosmog (1)
- elezioni (3)
- Eluana (1)
- emergenza (1)
- EmergenzAmbienteAbruzzo (10)
- energia (1)
- Fumo (8)
- giustizia (2)
- Grillo (2)
- IdV (1)
- inquinamento (1)
- inquinamento elettromagnetico (1)
- internet (4)
- L'Aquila (2)
- lesioni (1)
- meetup (1)
- meetup di Beppe Grillo (1)
- nucleare (1)
- parcheggio selvaggio (2)
- politica (1)
- raccolta (1)
- Rifiuti (14)
- riflessioni (2)
- salute (6)
- scuole (2)
- senso civico (1)
- sisma (9)
- solidarietà (3)
- televisione (1)
- terremoto (13)
- terremoto abruzzo (10)
- WWF (31)
- youtube (1)
2 commenti:
vorrei vedere sempre più vigili in giro per Chieti a cercare di risolvere il problema di sosta selvaggia sopratutto la mattina al "Pozzo" dove le macchine sostano impunemente anche in terza fila. Tiriamo fuori anche gli imboscati negli uffici e mettiamoli a fare i controlli nelle strade.
Dal prossimo 20 marzo gli abruzzesi subiranno un’ulteriore stangata, conseguenza negativa del deficit sanitario prodotto da 15 anni di politica bipartisan di sprechi, clientele, truffe e malcostume. Il commissario ad acta Gino Redigolo ha infatti introdotto un ticket di 2 euro su ogni farmaco, considerato che l’esenzione rimane per quelli che costano massimo 4 euro a ricetta, e che il costo della stragrande maggioranza dei farmaci è superiore a 5 euro. Un salasso per i cittadini, anche rispetto al prezzo precedente del ticket.
http://www.tuttiassunti.it/public/
Posta un commento